I nostri partner

 

CNR

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico nazionale con il compito di svolgere, promuovere e trasferire attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese. IL CNR consta di oltre 11.000 addetti, risorse per oltre un mld di euro, 109 Istituti, 7 Dipartimenti tematici per una delle reti scientifiche più ampie a livello europeo.


IGG

L’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) è un organo di ricerca del CNR (Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente) con sede centrale in Pisa e sei unità operative distaccate in varie città italiane. L’Istituto consta di 89 unità di personale di ruolo tra ricercatori, tecnici ed amministrativi, 65 docenti universitari associati e 22 assegnisti di ricerca e collaboratori esterni. Il Direttore f.f. è la Dott.sa Sonia Tonarini, Dirigente di Ricerca del CNR.
L’IGG studia l’evoluzione geologica della Terra per comprenderne gli equilibri futuri. La realizzazione di modelli dei processi geologici fondamentali che avvengono nel nostro pianeta è il punto di partenza indispensabile per la mitigazione dei rischi naturali – terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, per la previsione dei cambiamenti globali, e per la gestione delle risorse naturali nelle politiche di sviluppo sostenibile. L’Istituto esegue ricerche applicate nei campi dell’idrogeologia, geologia, geochimica ambientale, geotermia e confinamento gas serra.


IGG TO

L’Unità di Torino dell’IGG è ospitata presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, con la quale ha stipulato una convenzione quadro. IGG Torino è impegnata in ricerche geologiche di base, cartografia geologica, analisi stratigrafiche e strutturali, caratterizzazioni petrografie e mineralogiche, analisi geochimiche di rocce e materiali. Tali attività costituiscono la base per lo sviluppo di ricerche applicate commissionate da soggetti pubblici e privati. Alla attività di ricerca si affianca quella didattica e di tutoraggio svolta nell’ambito delle strutture universitarie ospitanti.
La missione di IGG Torino è di approfondire le conoscenze sui processi geologici fondamentali attraverso ricerche condotte in diversi contesti geologici internazionali, e di incrementare quantità e  qualità di dati e modelli geologici, con particolare riferimento al territorio regionale (Alpi, Pianura Padana, Appennino settentrionale).


GDP

GDP consultants è costituita da un gruppo di professionisti attivi da circa un ventennio nel settore della geologia applicata all’ingegneria e dedicata alla soluzione di problematiche correlate alla gestione del territorio. GDP supporta progettisti e imprese di costruzione in situazioni geologiche complesse operando in costante contatto con il mondo della ricerca, allo scopo di fornire prodotti di alto contenuto tecnico-scientifico. Le competenze di GDP comprendono la geologia di base e geologia strutturale, la geomeccanica, geomorfologia e il remote sensing (Luca delle Piane), l’idrogeologia e la geotermia (Paolo Perello), la geologia mineraria, il corso d’opera geologico e il project management (Piercarlo Gabriele).

Gi-RES S.r.l.
Società di Spin-off del CNR
Via Vittorio Amedeo II, 6 - 10121 Torino (TO) - P.IVA/C.F. 10611850016 - Email: info@gires.it