La rete spin-off del CNR

Il CNR promuove e supporta la creazione di imprese spin-off, al fine di valorizzare e trasferire sul mercato il know how e le tecnologie sviluppati nell’ambito dell’attività di ricerca.

Ad oggi la rete del CNR ha prodotto 56 società spin-off , di cui parte a partecipazione diretta dell’Ente e/o che utilizzano tecnologie CNR coperte da brevetto, nei seguenti settori: nanotecnologie, biomedicale, biotecnologie, ambiente, ICT, farmaceutico, microelettronica, telecomunicazioni.

La nuova strategia del CNR per la creazione di impresa spin-off è finalizzata ad incrementare e qualificare le nuove iniziative imprenditoriali, a semplificare le procedure, a creare un clima di fiducia che ne favorisca la fioritura.

Fondamentale è infatti il ruolo che il CNR nel sostenere e stimolare i ricercatori, offrendo supporto attraverso il tutoraggio tecnico-scientifico nella fase di start-up, l’aiuto a reperire capitali e ad acquisire visibilità e credibilità sul mercato, la disponibilità di attrezzature, servizi, formazione, assistenza e consulenza.

Per questo il CNR ha recentemente adottato un nuovo Disciplinare per la partecipazione del personale CNR ad imprese spin-off, strumento snello e flessibile che consente al Consiglio di Amministrazione di adottare decisioni appropriate caso per caso, ed ha istituito un Gruppo di Lavoro per la valutazione dei piani d’impresa in termini di affidabilità e sostenibilità sul mercato.

Anche nel campo delle Scienze della Terra il CNR sviluppa metodologie e conoscenze per le quali è spesso possibile ipotizzare un trasferimento sul mercato come servizi rispondenti ad elevati standard qualitativi da sfruttarsi per la risoluzione di problematiche legate alla gestione delle risorse e/o matrici ambientali, oppure su progetti di realizzazione infrastrutture di grande rilevanza.

Gi-RES si costituisce come s.r.l. nell’ottobre 2011, dopo essere stata approvata dal CdA del CNR nel dicembre 2010, in seguito al parere positivo espresso da parte della commissione del Gruppo di Lavoro riguardo al piano d’impresa e al quadro degli accordi che regolano i rapporti tra impresa ed Ente di ricerca. I soci di Gi-RES sono rappresentati da due ricercatori CNR e da due soggetti esterni. I ricercatori, entrambi geologi, afferiscono all’Istituto di Geoscienze e Georisorse con sede centrale Pisa ed unità distaccata a Torino.

Gi-RES S.r.l.
Società di Spin-off del CNR
Via Vittorio Amedeo II, 6 - 10121 Torino (TO) - P.IVA/C.F. 10611850016 - Email: info@gires.it